1986
-
Il signore va a caccia
di Feideau
Roma -Teatro delle Arti - Dicembre 1986
​
traduzione e adattamento di Mario Chiocchio
​
con:
Lauretta Masiero
Giamoiero Bianchi
Sergio Graziani
Guido Corso
Alfredo Piano
Anna Maria Bottini
​
Scene di Gianfranco Padovani
Musiche di Stefano Marcucci
Regia di Gianni Fenzi
-
Itala Film Torino
di Giancarlo Sepe
Prodotto da: Teatro Stabile Torino
Prima rappresentazione: Teatro Carignano - Torino, mercoledi 19 febbraio 1986
con la partecipazione straordinaria per le sequenze filmate di:
Luciano Salce nel ruolo di Pastrone
con:
Leandro Amato
Claudio Lorimer
Carlo Cartier
Franco Ferrarone
Claudio Parachinetto
Bruno Burbi
Rosalba Caramoni
Alessandra Comerio
Piersandro Freglio
Loris Liberatori
Graziano Piazza
Francesco Pinzoni
Nuccio Siano
Mario Sucich
Cesare Vodani
Regia di Giancarlo Sepe
Musiche: Stefano Marcucci
Scene: Eugenio Guglielminetti
Costumi: Laura Lodigiani
I filmati sono stati realizzati dalla RAI Centro di Produzione RF-TV di Torino
Direttore degli alllestimenti scenici: Carlo Giuliano
Costruzioni: Salvatore Fortuna
Luci: Silvano Paglia
Allestimento fonico: Giuseppe Bobo
Assistente al Direttore Allestimenti: Carmelo Giammello
Aiuto regia: Carlo Vasquez
Maestro arrangiatore: Federico Troiani
Musiche eseguite da:
Raffaello Angelini - Primo violoncello
Franco Di Stefano - Percussioni
Piera Prinetto, Daniela Pilotto, Mauro Fanio - Violini
Furlano Donald, Francesco Palladino, Valero Signetto - Fiati
Sala di Registrazione: G.7 Recording Studio's - Torino
Direttore di Palcoscenico: Claudio Sacco
Capo Macchinista: Romano Daeder
1° Macchinista: Lauro Fabiani
Capo Elettricista: Giancarlo Salvatori
Elettricista: Samir Azzouz
Fonici: Giuseppe Bono, Max Boscaini
CApo Sarta: Laura Daeder
Attrezzista: Armando LAnzoni
Aiuto attrezzista: Marco Anedda
Segretario di Compagnia: Fiorenzo Anedda
Scene realizzate nei laboratori del T.S.T. e Centro di Produzione RAI di Torino
Sartoria: De Valle -Torino
Parrucche: Audello - Torino
Calzature: Biagio - Milano
Tema
-
Le favole di Fedro
Le favole di Fedro
Istituto Nazionale del Dramma Antico
25 maggio – 14 giugno 1986
Cortile del Palazzo di via Gargallo, 67 - Siracusa
Scuola di Teatro I.N.D.A. – 1° Corso Biennale 1984 – 86
Regia di Giancarlo Sammartano
Musiche di Stefano Marcucci
Pianoforte: Stefano Marcucci
Tastiera: Federico Troiani
Violoncello: Raffaello Angelini
Percussioni: Franco Di Stefano
presenta:
dalle “FAVOLE” di Fedro
IL LUPO E L’AGNELLO
Paola Sambo – Gabriella Fazzino
LE RANE VOLLERO UN RE
Salvatore Zinna – Stefania Iattarelli - Valeria Zappulla - Flaminia Sartini – Mirando Alaimo – Ulderico Pesce
LA BATTAGLIA DEI TOPI E DELLE DONNOLE
Stefania Iattarelli – Giulio Bencini – Mirando Alaimo
LA MONTAGNA CHE PARTORI’ IL TOPOLINO
Francesca Inganni – Paola Morandi – Stefania Iattarelli – Simonetta Potolicchio – Elena Fanucci
LA PECORA, Il CERVO E IL LUPO
Gabriella Fazzino
L’ASINO CHE ACCAREZZA IL SUO PADRONE
Valeria Zappulla – Salvatore Zinna – Claudio Cangelosi – Flaminia Sartini – Giulia Corrao
LA RANA CHE SCOPPIO’ PER IMITARE IL BOVE
Valeria Zappulla
IL GALLO PORTATO IN LETTIGA DAI GATTI
Flaminia Sartini
IL LUPO E IL CANE
Caludio Cangelosi - Simonetta Potolicchio - Francesca Inganni – Paola Moranti
LA VOLPE E IL CORVO
Paola Moranti – Simonetta Cartia – Ulderico Pesce
LE RANE HANNO PAURA DELLA GUERRA DEI TORI
Paola Sambo
AVIDITA’ DI CANE
Elena Fanucci – Giulio Bencini
LA SCIMMIA E LA VOLPE
Ulderico Pesce – Elena Fanucci – Simonetta Cartia
LA CORNACCHIA E LA PECORA
Elena Fanucci
IL GALLETTO ALLA PERLA
Stefania Iattarelli – Salvatore Zinna
IL TORO E IL VITELLINO
Paola Moranti
LA FORMICA E LA MOSCA
Giulia Corrao – Claudio Cangelosi – Simonetta Cartia – Simonetta Potolicchio – Giulio Bencini
UNA VECCHIA E UN GIOVANE AMANDO LO STESSO UOMO…
Ulderico Pesce
ALLEGORIA DELL’OCCASIONE
Francesca Inganni
LA VOLPE E L’UVA
Simonetta Potolicchio
L’ASINO CHE TROVO’ UN’ARPA
Gabriella Fazzino
L'asino e l'Arpa
-
Tristi Amori
di Giuseppe Giacosa
con
Armando Bandini
Bruno Alessandro
Massimo Serato,
Franca Stoppi
Fabrizio Temperini
Valeria Stanziale
Daniela De Lillo
​
​
Scene e Costumi di Valentina Console
Musiche di Stefano Marcucci
​
Regia di Giancarlo Sammartano
​
​
​
-
Le metamorfosi
​
di Ovidio
​
Musiche di Stefano Marcucci
​
Regia di Giancarlo Sammartano
-
La guerra del Peloponneso
La guerra del Peloponneso
di Tucidide
​
Musiche di Stefano Marcucci
​
Regia di Francesco Anzalone
-
Santa Giovanna dei Macelli
di Bertolt Brecht
traduzione di Franco Fortini e Ruth Leiser
​
con
Carla Gravina
Eros Pagni
e con:
Pino Tufillaro
Nuccio Siano
Claudio Fattoretto
Graziano Piazza
Maurizio Palladino
Regia di
Giancarlo Sepe
Scene, costumi e oggetti meccanici:
Graziano Gregori - del Teatro del Carretto
Musiche originali:
Stefano Marcucci
Luci:
Sergio Rossi
Direttore di scena: Maurizio Tufillaro
Assistente di palcoscenico: Nicola Ardito
Capo Macchinista: Bruno di Venanzio
Capo Macchinista: Valerio Alfieri
Assistente Elettricista: Paolo Magni
Amministratore: Andre Interlandi
Sarta: Antonella Rapità
Realizzazione Scene: Teatro del Carretto
Realizzazione Costumi: Sartoria Il Laboratorio
Calzature; Pompei
Trasporti: Franco Porcacchia
Ufficio Stampa: Gianna Volpi
Foto: Tommaso Le Pera