1983
-
Baraonda
di Marco Messeri
Prima rappresentazione: Teatro dell'Orologio - Roma
11 gennaio 1983
con:
Luca Biagini
Marco Messeri
Cristina Noci
Scene e costumi: Marco Messeri
Musiche: Stefano Marcucci
Regia di Marco Messeri
Attrezzeria: Ditta "Manturina"
Fonico: Massimo Mengasini
Organizzazione generale: Daniela Rotunno, Cinzia Woytalik

Baraonda
-
Diario di un pazzo
di M.Moretti da Gogol
Narni, Teatro Comunale
con
Flavio Bucci
Musiche originali di Stefano Marcucci
Scene e Costumi di Giuseppe Crisolini Malatesta
assistente alla regia
Anna Rosa Pedol
Regia di Flavio Bucci
Diario di un pazzo - Canzone finale

-
Dracula
Dracula Tema Lucy
Dracula Tema Guglielmina
Due tempi e otto quadru di MarioMoretti
con
Luca Biagini Jonathan
Carlo Cartier Patrik
Giovanna Fregonese Mary
Giorgio Giuliano Arthur
Cristina Noci Gugliemina
Daniela Piacentini Lucy
e con
Raffaello Angelini - violoncello
Franco Di Stefano - percussioni
Federico Troiani - Pianoforte
Musiche originali di Stefano Marcucci
Scene di Antonello Geleng
Coreografie di Carmelo Anastasi
Costumi di Erika Rossi
Regia di Stefano Marcucci
regista assistente Marzio Casa
Luci di Paolo Monachesi
Attrezzeria Massimo Mengasini
Trucco Rosario Prestapino
Realizzazione delle Scene Rolando Rocchetti
Attrezzeria Rancati - Parrucche Rocchetti - Calzature Arditi
Uffico Stampa - Marga Travia
Organizzazione e Amministrazione Daniela Rotunno e Cinzia Wojtalik
Foto di Marcello Norbert

-
Il Signor de Pourceaugnac
di Molière
Una produzione AGENA srl
Libero adattamento di Italo Moscati & Augusto Zucchi
Regia di Augusto Zucchi
con
Paolo Ferrari
Aldo Alori
Laura Tavanti
Maria Terea Morasso
Fabrizio Temperini
Antonio Casagrande
Aldo Amoroso
Vittorio Viviani
Torivio Travaglini
Scene: Giovanni Agostinucci
Musiche: Stefano Marcucci
Costumi: Augusto Zucchi
Maschere: Giorgio Santelli
Movimenti coreografici: Carmelo Anastasi


Il Signor de Pourceaugnac - Canzone
-
Serata pirandelliana
da L.Pirandello
con
Achille Millo
Marina Pagano
Musiche di Stefano Marcucci
regia di Maricla Boggio


-
Stefano Marcucci e il musical (Proibito)
Musica in scena Amiata Estate 1983
presenta:
Proibito
di Tennessee Williams
Prima rappresentazione:5 agosto, Abbadia S. Salvatore (ore 21,00)
6 agosto, Piancastagnaio (ore 21,00).
con:
Cristina Noci
Claudio Carafòli
Musiche di Stefano Marcucci
Regia di Francesco Anzalone
e con:
Stefano Marcucci - Pianoforte
Federico Troiani - Tastiere
Franco Di Stefano - Percussioni
Sperimentatore del musical, Marcucci intende presentare questa sua attività come un primo ciclo di lavoro compiuto. Lo spettacolo è sorretto da un'idea onirica: tutto avviene, dunque, come in un sogno. E passano spezzoni musicali, momenti di un repertorio che sembra cercare una sua prima sistemazione. Due attori guidano questa surreale fantasia: Cristina Noci, dallo straordinario talento comico, e Claudio Carafoli, interprete di un sorriso che tende ad una sottile malinconia. Poi due musicisti, Federico Troiani (tastiere) e Franco Di Stefano (percussioni) completano il gruppo, coordinato da Marcucci (Pianoforte)e da Francesco Anzalone.
PROIBITO
di Tennessee Williams
Protagonista di questo affascinante blues è Willy, una giovane adolescente, sola al mondo. Willy, durante il suo eterno passeggiare lungo le rotaie del treno, incontra Tom, anche lui giovane. E Willy si racconta a Tom: parla di lei, di come è rimasta sola, di come passa le sue giornate nella "casa gialla" in cui è proibito entrare. Mentre la ragazza parla, Tom capisce che lei non vive nella sue stessa realtà e, con quella presunzione tipica dei ragazzotti dei sobborghi, porterà Willy a svelare i suoi pensieri, i suoi sogni, il suo mondo. Così Willy ci parlerà dei suoi amori inesistenti, delle sue feste e dei suoi balli e, trascinata dal suo stesso racconto, canterà per Tom la canzone di sua sorella: un blues triste e dolcissimo, che intonerà con voce calda e ammaliante, proprio come le "cantanti blues dei night di New Orleans".
Direzione Artistica: Dante Cappelletti
Organizzazione: Natalia Di Iorio
Allestimento, Illuminazione,e amplificazione: Tecnosfera


-
Festa per il compleanno del caro amico Harold
di Mart Crowley
con
Gastone Pascucci
Giuliano Manetti
Giancarlo Cortesi
Scene e costumi di UbertoBertacca
Musiche di Stefano Marcucci
regia di Sofia Scandurra

